Canali Minisiti ECM

Continua a crescere il mercato degli integratori

Farmaci Redazione DottNet | 20/09/2019 18:07

Al top probiotici e sali minerali: vale 3,2 miliardi

 Trainato da probiotici e sali minerali continua a crescere, anche se con un tasso più basso degli anni precedenti, il mercato degli integratori: nel 2019 ha visto un balzo avanti del 4% rispetto al 2018, per un valore complessivo di 3,2 miliardi di euro. È quanto emerge dall'analisi condotta da Integratori Italia, Unione italiana food e Avedisco (associazione vendite dirette) sui dati di New line Ricerche di Mercato. Negli ultimi sei anni la crescita media era stata di circa il 6%. Nel 2019 probiotici e sali minerali si confermano le due categorie di integratori più venduti in farmacia e parafarmacia; nella Gdo ovvero presso i corner dei super e ipermercati, invece, i sali minerali sono i più richiesti, seguiti da multivitaminici e multiminerali.

pubblicità

Tra gli integratori più venduti tramite la vendita diretta vi sono invece i prodotti all'aloe e gli omega-3. Il canale distributivo principale resta la farmacia, che da sola rappresenta l'80% del valore dell'intero comparto. Tra 2018 e 2019 la farmacia risulta anche il canale in cui si è registrato il tasso di crescita più alto, pari al 4,7%, con un totale di fatturato complessivo di 2,7 miliardi di euro.    Il secondo canale è rappresentato dalla parafarmacia, seguita dalla Gdo. "Con Integratori Italia in questi anni - dichiara il presidente Alessandro Golinelli - siamo stati in prima linea per migliorare e rafforzare la comunicazione sulla qualità e sul ruolo degli integratori, rivolgendosi non solo agli operatori del settore ma anche e soprattutto ai consumatori"

Commenti

I Correlati

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

Università dell'Arizona: l’uso di integratori sembra associato a un rischio inferiore di decesso per cancro, e a un tasso di mortalità superiore per malattie cardiovascolari

Lo scenario emerso racconta che 3 italiani su 4 della Generazione Y hanno un’idea corretta di cosa sia un integratore

Aloe vera, riso rosso fermentato, rabarbaro negli integratori alimentari: le istituzioni europee adottano misure sproporzionate a fronte di opinabili valutazioni del rischio

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing